Nella cura della carie sono previsti diversi interventi: la pulizia e la disinfezione della cavità del dente causata dalla carie stessa; l’asportazione del tessuto infetto; l’otturazione o la sigillatura dei solchi con materiale di riempimento specifico fino alla terapia canalare.
Effettuiamo ricostruzioni utilizzando solo materiali atossici ed estetici, quali le resine composite ceramica.
Quando le patologie o i traumi coinvolgono anche la polpa dentaria, parte interna e vitale del dente, entra in campo l’Endodonzia, che nello specifico si occupa del trattamento attraverso cure canalari e devitalizzazioni dell’elemento dentario costituito da vasi sanguigni, nervi e tessuto connettivo.
Dal momento che il processo cariogeno può essere causa indiretta di patologie anche gravi, è fondamnetale affidarsi a professionisti esperti che sapranno indirizzarvi nella scelta del giusto trattamento.
La devitalizzazione è una tecnica endodontica che prevede la rimozione di tessuto della polpa dentaria quando il dente è infiammato o infetto, consentendo di salvare il dente compromesso ed evitarne l’estrazione.
Si ricorre alla devitalizzazione in caso di carie molto estese e profonde, traumi dentali gravi, ascessi dentali
e denti che richiedono l'incapsulazione. La percentuale di successo di una cura canalare svolta correttamente è elevatissima, a patto che questa venga eseguita correttamente da parte di personale esperto.
Quando la carie ha oltrepassato lo smalto, ma non ha ancora interessato la polpa del dente, si interviene con l’otturazione.
Una volta rimosso adeguatamente il tessuto cariato viene ricostruita la porzione dentale perduta con resine composite.
La necessità di sostituire le vecchie otturazioni in amalgama ha reso ancora più urgente la scelta di adottare esclusivamente materiali biocompatibili, atossici ed estetici.
L’otturazione viene eseguita dopo aver applicato una diga dentaria, in modo da isolare il dente interessato dal resto della bocca e dalla sua umidità. Già dopo poche ore dall’intervento è possibile riprendere la normale masticazione.
E’ una tecnica utilizzata nel campo dell’estetica dentale per l’otturazione dei denti e per la sostituzione di vecchie otturazioni in amalgama con un materiale biocompatibile, duraturo e dalla una maggiore resa estetica. L’intarsio dentale viene inserito direttamente nella cavità che si è venuta a creare all’interno del dente, ricostruendone la sua forma originaria. Si utilizza nei molari e pre-molari. L’intarsio dentale protegge il dente rendendolo più resistente, inoltre gli permette di recuperare la sua estetica e la funzione masticatoria. L’intarsio dentale può essere realizzato con diversi materiali, tra cui la ceramica. Inoltre, a differenza dell’amalgama non da eventuali problemi di accumulo di mercurio nel corpo.
La ricostruzione dentale è una procedura di odontoiatria estetica molto efficace che utilizza il
composito per restaurare un dente danneggiato o per ridisegnare la sua forma tenendo conto dell’aspetto estetico finale.
I materiali compositi utilizzati nella nostra clinica sono atossici ed altamente estetici per simulare perfettamente
lo smalto dentale.
Si ricorre alla ricostruzione estetica in caso di fratture o danneggiamento del dente, l’erosione dentale dovuta a
bruxismo o semplicemente per ripristinare il ruolo funzionale dei denti senza rinunce estetiche.
Ho letto e accetto l'informativa sulla Privacy ai sensi dell’articolo 13 del GDPR 2016/679 |