Scegli la qualità Prenota una visita.
La rimozione dei denti del giudizio (o terzi molari) è una delle procedure chirurgiche eseguite con più frequenza all’interno della nostra Clinica.
I denti del giudizio crescono nel 4 angoli posteriori della bocca e sono gli ultimi denti a spuntare.
I denti del giudizio devono il nome alla loro eruzione tardiva, infatti fuoriescono mediamente tra i 18 e i 25 anni di età nell’ultima posizione delle due arcate dentarie, completando la dentizione permanente.
Non di rado capita che non vi sia abbastanza spazio per un'eruzione corretta.
A causa della mancanza di spazio, i denti del giudizio possono talvolta emergere ad angolo o rimanere bloccati ed emergere solo parzialmente.
Se un dente del giudizio non ha spazio per crescere può causare dolore, infezioni o altri problemi dentali, che richiedono la sua estrazione. L’estrazione del dente del giudizio va valutata ed eseguita da un chirurgo orale di comprovata esperienza.
Non sempre è necessario procedere con l'estrazione di uno o più denti del giudizio. Difatti, quando sono perfettamente allineati e non creano disturbi di alcun tipo, i denti del giudizio possono anche rimanere nella loro sede naturale per tutta la vita.
Dovresti fissare un appuntamento presso la nostra Clinica se i tuoi denti del giudizio ti stanno causando un forte dolore.
Attraverso una scrupolosa visita e il ricorso ad esami radiografici per verificare l'esatta posizione del dente e delle radici, ti diremo se è necessaria la rimozione.
Anche in caso di eruzione normale, è importante sapere che la corretta igiene orale dei denti del giudizio è comunque difficile a causa della loro posizione difficile da raggiungere; per questo motivo, anche laddove i denti del giudizio non dovessero dare particolari problemi, è bene sempre ricorrere ad un controllo periodico per verificare lo stato di salute di questi denti ed evitare che possano cariarsi e danneggiare i denti limitrofi.
L’estrazione dei denti del giudizio si rende necessaria in alcuni casi specifici:
La paura di dover estrarre un dente del giudizio è cosa molto comune.
Dovete sapere che l’intervento di estrazione dei denti del giudizio è uno dei più praticati nella nostra Clinica e non comporta particolari rischi né complicazioni, tranne in casi particolari in cui il dente si trova in una posizione anomala.
Durante la visita preventiva stabiliremo come intervenire nel modo più efficace e indolore per il tuo specifico caso.
L’intervento per togliere il dente del giudizio avviene in anestesia locale, pertanto è totalmente indolore.
Nella nostra Clinica prediligiamo inoltre l’utilizzo delle leve al posto della pinza (nei casi in cui il dente è estruso). Questa tecnica (EWF Extraction Without Forceps) è meno traumatica e riduce il rischio di frattura delle radici.
La forza esercitata dalle leve infatti spinge il dente seguendo la direzione di minore resistenza. Tutto questo si trasforma in minor dolore post intervento e maggiore velocità di esecuzione con il massimo comfort per il paziente.
Subito dopo l’estrazione del dente del giudizio si verificano lievi perdite di sangue che in genere terminano nel giro di qualche ora. Nei giorni successivi si possono provare delle sensazioni di gonfiore e dolore in prossimità del dente estratto. In questo caso è possibile assumere degli antidolorifici o applicare del ghiaccio sulla guancia.
Per aiutare la ferita a cicatrizzarsi al meglio consigliamo impacchi di ghiaccio mentre sono sono da evitare i cibi caldi, il caffè, l’alcool, le sigarette e l’assunzione di troppi farmaci subito dopo l’intervento.
I tempi di recupero variano in base allo stato di salute generale del soggetto e alla difficoltà dell’intervento. Solitamente nel giro di qualche settimana tutti i sintomi regrediscono e si recupera pienamente la funzionalità della bocca.
Ho letto e accetto l'informativa sulla Privacy ai sensi dell’articolo 13 del GDPR 2016/679 |