Scegli la qualità Prenota una visita.
Avere denti bianchi rappresenta un segno di ottima salute dentale, per questo molte persone fanno tutto il possibile per mantenere il loro sorriso il più sano possibile. Ciò include lavarsi i denti ogni giorno, eseguire regolari sedute di igiene professionale dal dentista e sottoporsi allo sbiancamento dei denti.
Può capitare che sui denti si formino delle antiestetiche macchie bianche.
Questa tonalità di bianco è diversa dal resto dei denti risulta alla vista molto fastidiosa . Le macchie bianche indicano che lo smalto è danneggiato. La loro formazione può essere dovuta a molteplici cause, su tutte carie e fluorosi dentale, per questo motivo è importante diagnosticarne la causa.
Le macchie bianche sui denti possono essere causate da un trauma verificatosi durante la fase di sviluppo e crescita degli elementi dentali. Il trauma che colpisce il dente da latte può avere ripercussioni sul dente permanente che si sta formando nell’osso mandibolare. A seconda dell’entità del danno, i denti permanenti possono presentare macchie biancastre.
Ma vi sono altre ragioni alla base della formazioni di simili patologie.
Attraverso una visita digitale con scanner intraorale possiamo identificare le cause specifiche e quindi determinare il modo migliore per trattare la tua condizione.
Le cause più comuni includono:
1. Dieta
Mangiare troppi cibi acidi può causare macchie bianche sui denti. Questo perché i cibi altamente acidi corrodono lo smalto dei denti.
Una dieta ricca di zuccheri provoca anche la formazione di placca acida, che può erodere lo smalto.
Il reflusso acido è un altro fattore scatenante perché l'acido prodotto nello stomaco arriva a contatto con lo smalto.
2. Fluorosi
Il fluoro rafforza i denti e previene la carie, ma l'assunzione di troppo fluoro in via di sviluppo può avere l'effetto opposto, causando carie e scolorimento. Ciò può accadere quando i bambini assumo troppi integratori a base di fluoro o ingeriscono dentifricio al fluoro. La fluorosi provoca anche la denocciolatura dello smalto, che rende più difficile spazzolare e pulire i denti.
3. Ipoplasia dello smalto
Questa patologia consiste nell'avere meno smalto del normale. L'ipoplasia dello smalto può derivare da una carenza nutrizionale che provoca la perdita di minerali nel dente.
Anche l'assunzione di antibiotici può interferire con l'assorbimento dei nutrienti. Altri sintomi di ipoplasia dello smalto includono scanalature o linee nei denti che causano sensibilità.
4. Carie
Macchie bianche sui denti possono anche formarsi a causa di un accumulo di placca batterica o possono anche verificarsi come effetto collaterale dell'uso dell'apparecchio ortodontico.
Al suo stadio iniziale, la carie si manifesta sotto forma di piccole macchie bianche sul dente danneggiato. Per prevenirne la formazione, è sempre bene sottoporsi a periodiche sedute di igiene orale.
Le macchie bianche sui denti sono particolarmente antiestetiche, ma per fortuna esistono una serie di opzioni di trattamento per eliminare questo problema. Un'analisi precisa della situazione clinica unita ad alte conoscenze in Odontoiatria Conservativa ed Estetica consentirà di scegliere la tipologia d'intervento più adatta al singolo caso.
Microabrasione
Questa procedura rimuove uno strato di smalto dalla superficie del dente mediante una leggera abrasione. Questa tecnica può rimuovere le macchie bianche e migliorare l'aspetto dei denti. Il successivo uso di resine composite dirette sarà limitato alla ricostruzione di uno strato di smalto superficiale.
Sbiancamento professionale
Lo sbiancamento professionale è una procedura che viene eseguita in studio. Questo processo aiuta a bilanciare il colore dello smalto dei tuoi denti. Il trattamento schiarisce efficacemente l'intero dente in modo che corrisponda al colore delle macchie bianche.
Lo sbiancamento non è un trattamento efficace per le persone che sviluppano macchie bianche sui denti a causa di Fluorosi in quanto potrebbe schiarire ulteriormente le macchie bianche.
Faccette estetiche
A seconda dell'estensione delle macchie bianche e della qualità dello smalto è possibile il ricorso alle faccette dentali estetiche. Ciò comporta la creazione di faccette estetiche su misura in materiale ceramico o composito, che vengono fissata in modo permanente sulla superficie dei denti.
Per saperne di più sulle faccette estetiche leggi l'articolo dedicato (clicca qui).
Ho letto e accetto l'informativa sulla Privacy ai sensi dell’articolo 13 del GDPR 2016/679 |